Minsk è una città bellissima e amichevole. In questo articolo cercheremo di raccontarvi le sue attrattive più salienti che vale la pena visitare in caso veniate a Minsk.
Certo, sarà difficile visitare tutti questi posti in un giorno solo per cui, dopo aver letto questo articolo, potrete trovare il percorso che più vi interessa per esplorare meglio la nostro stupenda città.
LA STAZIONE FERROVIARIA
Un edificio nuovissimo e stramoderno, fatto di vetro e cemento, un gigante capace di accogliere contemporaneamente sette mila passeggeri. Nella costruzione sono presenti numerosi chioschi, negozietti e giochi elettronici. All’ingresso principale si trova l’ufficio turistico. Su tutti i piani sono in funzione punti di cambio valuta.
PIAZZA DELL’INDIPENDENZA [PLOSCHAD NEZAVISIMOSTI]
Si tratta del centro amministrativo della capitale bielorussa. La piazza è anche una delle più grandi in Europa.
La piazza costituisce una zona pedonale ed è decorata da fontane musicali e fioriere.
CHIESE DEI SANTI SIMEONE ED ELENA
La storia della nascita della chiesa (che nel popolo viene chiamata la Chiesa Rossa) è collegata ad una tragedia personale di un grande proprietario terriero locale, Voinilovich – dopo aver perso i figli, per renderne eterna la memoria, questi ha donato tutto il suo patrimonio per costruire la chiesa. Il luogo di culto è stato intitolato ai santi Simeone e Elena.
Una delle reliquie più grandi che viene custodita qui è la copia della Sindone di Torino, donata dal Duomo di Torino.
Davanti all’ingresso della Chiesa Rossa è stata posizionata una scultura in bronzo dell’Arcangelo Michele – il protettore celeste della Bielorussia.
CASA DEL GOVERNO
Negli anni 1930-1933 era l’edificio più grande della Bielorussia pre-guerra.
Davanti alla Casa del Governo si trova un gigantesco monumento a Lenin, il più alto fra quelli che si trovano sul territorrio di tutta l’ex Unione Sovietica.
VIA VOLODARSKOGO [ULITSA VOLODARSKOGO]
Da quasi 200 anni il castello Pischalovskii che si trova in via Volodarskogo viene utilizzato come prigione. L’edificio rettangolare a tre piani con quattro torrette rotonde agli angoli è stato costruito in stile antico castello nell’anno 1825. Al giorno d’oggi, nel “sacco di pietra” si trovano le camere d’isolamento per carceramento preventivo del Ministero degli interni bielorusso. Gli abitanti di Minsk lo chiamano “volodarskii”.
PROSPETTO DELL’INDIPENDENZA [PROSPEKT NEZAVISIMOSTI]
Il prospetto è stato creato nel dopoguerra al posto della via Sovetskaya e del tratto Borisovskii distrutti dalla guerra. E’ lungo oltre 11 km, con una larghezza che varia dai 48 ai 70 metri. Assieme alle vie adiacenti, questo prospetto costituisce il più grande e il più integro esempio di stile “imperiale staliniano” esistente al mondo. Durante la costruzione, il prospetto è stato chiamo Stalinski, dopo la morte e la cessazione del culto il nome è stato cambiato in Francysk Skoryna, e di nuovo nel 2005 – in prospetto dell’Indipendenza.
PIAZZA D’OTTOBRE [OKTYABRSKAYA PLOSCHAD]
Si tratta del centro geografico e culturale della capitale bielorussa. Durante i giorni feriali l’enorme piazza è occupata dai giovani sui pattini a rotelle e skate. Sulla piazza si trova la fontana più grande di Minsk con 1300 getti emessi verso l’alto.
CATTEDRALE CATTOLICA DELLA BEATA VERGINE MARIA
Il principale luogo religioso dei cattolici di Minsk, fu costruito negli anni 1700-1710, come chiesa del monastero gesuita. Nel 1722 il Papa trasferì nella chiesa la reliquia di San Feliciano, da allora considerato uno dei protettori celesti della città – un segno di grande benevolenza verso i credenti bielorussi. Per molti anni, presso il monastero è stata in funzione una scuola gesuita.
NEMIGA
Un’antica via, nota fin dal XII secolo, che ha ricevuto il suo nome per il fiume Nemiga, nominata nel famoso poema “Parola dell’esercito di Igor”.
IL BORGO RAKOVSKII
Il territorio del borgo era abitato già nell’XI secolo. Nel XIX secolo era il quartiere delle case con appartamenti da affittare.
IL LUNGOFIUME DI SVISLOC
Uno dei posti più popolari della capitale. Di sera qui passeggiano le coppie di innamorati, i turisti e i giovani.
Leave a Reply